Vai al contenuto
10 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Innovazione e Congresso

    • 5 Novembre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    “La Cina dovrà diventare un paese di innovatori”: sono queste le parole pronunciate dal Presidente cinese Xi Jinping in occasione del Diciannovesimo Congresso del Partito Comunista che si è concluso...

  • Eppur si muove: numeri e idee per il sistema italiano dell’innovazione

    • 29 Ottobre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Ricerca & Innovazione

    Mi ha fatto riflettere il pezzo di ieri di Luca Tremolada per Info Data del Sole, sul nanismo delle nostre start-up innovative e più in generale sulle scarse capacità di crescere del nostro sistema innovazione. Quella...

  • Quale globalizzazione per le imprese europee in Cina?

    • 21 Ottobre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    In attesa di analizzare quelli che saranno i contenuti del Congresso del Partito a Pechino, vi propongo alcune riflessioni riguardo una vicenda che ha infiammato il dibattito sul ruolo della Cina nell’attuale...

  • L’architetto dei sogni (di altri)

    • 5 Ottobre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Da qualche mese il sociologo Martin Kenney è venuto a trovarci al Sant’Anna come Visiting Professor, dandoci lezioni sulla platform economy, fenomeno che, oltre a caratterizzarsi come una delle...

  • La sostenibile leggerezza dell’innovazione incrementale

    • 29 Settembre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Che esista una certa confusione nel modo di concepire ed inquadrare le varie tipologie e manifestazioni dell’innovazione è un dato di fatto. Col nostro post "Quando l’innovazione non è incrementale" dello...

  • Parte la gara di Venture Factory. 60 milioni per il trasferimento tecnologico

    • 13 Settembre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Nicola Redi è da decenni membro della Società Canottieri Firenze. Anni e anni di vogate sulle acque dell'Arno lo hanno abituato ad un approccio al lavoro di squadra particolarmente utile in questo nostro...

  • Quando l’innovazione non è incrementale

    • 1 Settembre 2017
    • Alberto Di Minin
    • Cristina Marullo

    Non tutta l’innovazione è frutto di cambiamenti incrementali dal punto di vista tecnologico e di mercato. L’innovazione è caratterizzata da elementi di eccezionalità che studiosi di tutto il mondo...

  • La via italiana all’Open Innovation

    • 3 Luglio 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri
    • 2

    Domenica 2 luglio, Nòva ha deciso di fare il punto sull'implementazione dell'Open Innovation in Italia. Guido Romeo ha curato due pezzi. Il primo analizza il caso Catapult che dagli UK sta facendo scuola...

  • TEHA Technology Forum 2017: la ricetta per l’innovatività italica passa dall’intersezione di  approcci “aperti”, collaborazione diffusa e policy lungimiranti

    • 14 Giugno 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Il 19 Maggio lo Superstudiopiù di Milano ha accolto la sesta edizione del Technology Forum – “The Next Revolution”, che ha chiamato alcuni tra i massimi esponenti italiani  del mondo della ricerca...

  • Sempre più “start-up nation”. Diario di un viaggio in Israele

    • 22 Maggio 2017
    • Alberto Di Minin
    • Andrea Piccaluga, Luisa Caluri

    Riportiamo il diario di viaggio di Andrea Piccaluga, Professore di Innovation Management alla Scuola Superiore Sant'Anna e presidente di Netval, il network degli Uffici di Trasferimento Tecnologico in...

  • Un’Anteprima su Industria 4.0. Il Forum Ambrosetti al Sant’Anna

    • 14 Aprile 2017
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri
    • 2

    Il termine “industria 4.0” è ormai entrato nel lessico corrente dei media. Lo scorso 21 settembre il Governo ha lanciato il Piano Nazionale di sviluppo industriale, finalizzato a stimolare lo sviluppo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.