
Alex Osterwalder: fondamentali, scala e AI
Dal rumore dell’hype alla disciplina dell’esecuzione Dopo circa 20 anni che utilizzo i suoi libri e modelli ho incontrato Alex Osterwalder a Trieste, nel campus di Area Science Park, ente pubblico...
Dal rumore dell’hype alla disciplina dell’esecuzione Dopo circa 20 anni che utilizzo i suoi libri e modelli ho incontrato Alex Osterwalder a Trieste, nel campus di Area Science Park, ente pubblico...
Oggi, in un mondo che cambia a ritmo serrato, le università non possono più limitarsi a insegnare: devono diventare veri e propri laboratori di idee e innovazione, capaci di generare impatto concreto. Andrea...
Vi sarete accorti – da lettrici e lettori attenti quali siete – che su queste pagine la divulgazione di storie e risultati di innovazione è via via sempre più legata alle urgenti questioni ambientali...
Venerdì scorso ho partecipato al workshop dell’OCSE “Mobilising Private Finance for Biodiversity”. Il workshop è stata un’occasione per esaminare le opportunità, le sfide e le buone pratiche...
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il mondo era un campo di macerie e possibilità. Tre grandi blocchi— Stati Uniti, Europa e Cina—si trovarono di fronte alla sfida di ricostruire, unificare,...
Il purpose aziendale non è una novità: le sue radici affondano nella storia, dall'antica Roma alla East India Company. Già nell'epoca romana, esistevano organizzazioni come le Societas Publicanorum,...
Dalle coste di San Benedetto del Tronto a quelle triestine, prosegue il viaggio del National Biodiversity Future Center tra i parchi e le aree protette vincitrici del bando gestito dal CNR e finanziato...
«Oggi parlare di innovazione non è più una scelta: è una necessità». Luigi Nicolais, appena nominato rappresentante italiano presso l’European Innovation Council (EIC), sintetizza così la sfida...
Si conclude il corso di China Issues con l'intervento di Simone Padoan, consulente e manager nell’ambito delle relazioni strategiche, delle relazioni internazionali e dello sviluppo sostenibile delle...
Abbiamo il piacere di ospitare al corso di China Issues Alessandra Lavagnino, membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano....
Abbiamo il piacere di ospitare a China Issues Lorenzo Lamperti, giornalista professionista, di base a Taipei. Si occupa di Asia orientale, con particolare attenzione agli intrecci tra politica, tecnologia...