Vai al contenuto
10 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La lenta decomposizione dell’Unione Europea. #FuoriCernobbio con Niall Fergusson

    • 13 Settembre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Del Sarto

    Niall Ferguson è uno storico, saggista e giornalista britannico. È noto  per i suoi studi su colonialismo e imperialismo. Alcuni dei suoi libri come Empire o il più recente The Square and the Tower...

  • #FuoriCernobbio con Enrico Letta: Europa, Ricerca e Internazionalizzazione

    • 11 Settembre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Del Sarto

    Con il Presidente Enrico Letta inizia #FuoriCernobbio: una raccolta di riflessioni sull'economia, sull'impresa e sull'innovazione, maturate dialogando insieme ad alcuni dei partecipanti alla tre...

  • Anteprima del Forum di Cernobbio. Interfacce tra uomo e robot, tra aziende, tra cittadini e la cruda realtà dei fatti

    • 7 Settembre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Voci da Cernobbio
    • 2

    Interfaccia è stata la parola chiave in comune alle quattro presentazioni proposte quest'anno nell'ambito dell'Anteprima del Forum di Cernobbio, organizzato da The European House Ambrosetti. L’Anteprima...

  • Aggiornamento dal fronte del Tech Transfer: Vertis Venture 3 al giro di boa

    • 31 Agosto 2018
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Nicola Redi: un anno fa partiva l’avventura di Vertis Venture 3 – Technology Transfer, il fondo co-investitto dall’European Investment Fund e CDP nell’ambito del programma-piattaforma Itatech....

  • La strada non presa: il modello europeo del Venture Capital. Un colloquio con Alvise Bonivento Indaco Venture Partners SGR

    • 31 Agosto 2018
    • Alberto Di Minin
    • Giacomo Lazzarini

    Scrive Robert Frost: “Lo racconterò con un sospiro da qualche parte tra molti anni: due strade divergevano in un bosco ed io - io presi la meno battuta, e questo ha fatto tutta la differenza.” Se...

  • Lost in Translation? Trasferimento Tecnologico e Innovazione nelle Life Science

    • 25 Giugno 2018
    • Alberto Di Minin
    • Cristoforo Grasso

    Abbiamo già avuto modo di raccontare casi di innovazione aperta nell’ambito delle Scienze della Vita. Elena Zambon ci ha illustrato le radici profonde dell'Open Innovation nella sua azienda. Con Andrea...

  • Tech Forum 2018: mappe e bussole per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione

    • 13 Giugno 2018
    • Alberto Di Minin
    • Giacomo Lazzarini

    Quali sono le frontiere dell’innovazione? Venerdì 25 Maggio l’Unicredit Pavillon di  Milano ha ospitato la settima edizione del Technology Forum, l’appuntamento annuale organizzato da The European...

  • #ChinaIssues con Alessia Amighini: la Belt and Road

    • 12 Giugno 2018
    • Alberto Di Minin
    • ChinaIssues, Filippo Fasulo
    • 2

    In occasione del corso China Issues, in pieno svolgimento presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da marzo a giugno, #Fuoriclasse pubblica ChinaIssues ovvero una serie di interviste ai relatori...

  • Talk business to businessmen and science to scientists: il caso Unismart Padova

    • 1 Giugno 2018
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri
    • 1

    Spesso si scrive di un profondo disallineamento di obiettivi tra ricercatori e imprenditori. Le imprese, quando si rivolgono alle università, rimangono concentrate sul ROI, le Università identificano...

  • Urbanizzazione cinese e il futuro delle nostre città. #Chinaissues con Daniele Brombal

    • 14 Maggio 2018
    • Alberto Di Minin
    • ChinaIssues, Filippo Fasulo

    In occasione del corso China Issues, in pieno svolgimento presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da marzo a maggio, #Fuoriclasse pubblica ChinaIssues ovvero una serie di interviste ai relatori...

  • #Chinaissue con Plinio Innocenzi: Attaché a Pechino, tra scienza, tecnologie e giocate a go

    • 2 Maggio 2018
    • Alberto Di Minin
    • ChinaIssues, Filippo Fasulo

    In occasione del corso China Issues, in pieno svolgimento presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da marzo a maggio, #Fuoriclasse pubblica ChinaIssues ovvero una serie di interviste ai relatori...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.