Vai al contenuto
17 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Osservare l’Open Innovation in Italia

    • 23 Gennaio 2024
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    A vent’anni dalla sua introduzione, Il paradigma dell’Open Innovation ha permeato e trasformato in tutto il mondo il tessuto imprenditoriale e non solo. Ad oggi, cercando il termine su LinkedIn emergono...

  • Al Premio Nazionale per l’Innovazione l’iniziativa Workplace Safety Challenge

    • 24 Dicembre 2023
    • Alberto Di Minin
    • 2023

    Il post di Natale di Fuoriclasse arriva insieme alla notizia della cerimonia di premiazione per la XIII edizione del Premio dei Premi, ossia il Premio Nazionale per l’Innovazione promosso dalla Fondazione...

  • Tecnocina di Simone Pieranni

    • 23 Novembre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Simone Pieranni, giornalista, sinologo, esperto di Cina ci sorprende di nuovo con la sua ultima pubblicazione che contribuisce in maniera autorevole alla letteratura divulgativa sulla Cina contemporanea....

  • Comunicare la scienza è un esercizio di democrazia

    • 16 Novembre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Le banane non sono radioattive. O meglio, non lo sono più di tutti gli oggetti che ci circondano in questo momento, mentre scriviamo di “Comunicare scienza e innovazione”, il libro curato da Debora...

  • Ricerca multidisciplinare e avanzamenti professionali in diagonale

    • 9 Novembre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Non ci stancheremo mai di dire che innovazione non fa rima con invenzione. Così come non si stanca Sabrina Conoci, ordinaria di Fisica della materia presso l’Università di Messina e co-fondatrice...

  • Innovazione per la Biodiversità: Bawat e le specie aliene

    • 17 Ottobre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Gianmaria Ontano, Norma Rosso

    Continua il viaggio di Fuoriclasse tra i casi di innovazione nell'ambito della biodiversità, dopo aver discusso dei droni di Morfo, ci spostiamo in Danimarca, per parlare di specie aliene. Dei pesci scorpione...

  • Il Cern Science Gateway è ora aperto

    • 11 Ottobre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso
    • 1

    Dal 7 ottobre 2023 esiste qualcosa che prima non c’era. A Ginevra è stato inaugurato il Cern Science Gateway, uno spazio di divulgazione scientifica e culturale, progettato dal Renzo Piano Building...

  • United World College: è l’istruzione l’arma più potente per cambiare il mondo

    • 4 Ottobre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze

    Si dice spesso che le belle storie non facciano notizia e che sia difficile suscitare interesse raccontando vicende positive. Provo oggi a ribaltare questo luogo comune, raccontandovi una realtà più...

  • Proof of Concept come abilitatore relazionale

    • 2 Ottobre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Lo scorso 20 Settembre, alla XVI conferenza annuale di Netval - Network italiano per la valorizzazione della ricerca, è stato presentato il Report di analisi di impatto sul primo bando PoC – Proof-of-Concept....

  • Open Innovation in Terna

    • 6 Settembre 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Sebbene a 20 anni dall’introduzione dell’Open Innovation questo paradigma non rappresenti più una “scatola nera” per le aziende, rimane sempre una sfida capire come gestirlo e implementarlo all’interno...

  • Bologna e Padova: fabbriche di start-up

    • 4 Luglio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    L’innovazione corre veloce sull’asse Bologna-Padova. Un tessuto economico sano, le due università più antiche al mondo, una serie di attori che facilitano i processi di Open Innovation come ART-ER,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.