
Osservare l’Open Innovation in Italia
A vent’anni dalla sua introduzione, Il paradigma dell’Open Innovation ha permeato e trasformato in tutto il mondo il tessuto imprenditoriale e non solo. Ad oggi, cercando il termine su LinkedIn emergono...
Alberto Di Minin è Professore Ordinario presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Research Fellow del Berkeley Roundtable on the International Economy. Segue i temi dell’Open Innovation e dello sviluppo dei nuovi modelli di business. I suoi più rilevanti lavori sono apparsi su R&D Management Journal, California Mgmt. Review, Research Policy e Journal of International Business Studies. Le sue pubblicazioni sono disponibili su Google Scholar. Per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli, contattate Alberto tramite il suo profilo LinkedIn. Immagine di sfondo: Mill Scene L.S. Lowry courtesy © The Estate of LS Lowry
A vent’anni dalla sua introduzione, Il paradigma dell’Open Innovation ha permeato e trasformato in tutto il mondo il tessuto imprenditoriale e non solo. Ad oggi, cercando il termine su LinkedIn emergono...
Il post di Natale di Fuoriclasse arriva insieme alla notizia della cerimonia di premiazione per la XIII edizione del Premio dei Premi, ossia il Premio Nazionale per l’Innovazione promosso dalla Fondazione...
Simone Pieranni, giornalista, sinologo, esperto di Cina ci sorprende di nuovo con la sua ultima pubblicazione che contribuisce in maniera autorevole alla letteratura divulgativa sulla Cina contemporanea....
Le banane non sono radioattive. O meglio, non lo sono più di tutti gli oggetti che ci circondano in questo momento, mentre scriviamo di “Comunicare scienza e innovazione”, il libro curato da Debora...
Non ci stancheremo mai di dire che innovazione non fa rima con invenzione. Così come non si stanca Sabrina Conoci, ordinaria di Fisica della materia presso l’Università di Messina e co-fondatrice...
Continua il viaggio di Fuoriclasse tra i casi di innovazione nell'ambito della biodiversità, dopo aver discusso dei droni di Morfo, ci spostiamo in Danimarca, per parlare di specie aliene. Dei pesci scorpione...
Dal 7 ottobre 2023 esiste qualcosa che prima non c’era. A Ginevra è stato inaugurato il Cern Science Gateway, uno spazio di divulgazione scientifica e culturale, progettato dal Renzo Piano Building...
Si dice spesso che le belle storie non facciano notizia e che sia difficile suscitare interesse raccontando vicende positive. Provo oggi a ribaltare questo luogo comune, raccontandovi una realtà più...
Lo scorso 20 Settembre, alla XVI conferenza annuale di Netval - Network italiano per la valorizzazione della ricerca, è stato presentato il Report di analisi di impatto sul primo bando PoC – Proof-of-Concept....
Sebbene a 20 anni dall’introduzione dell’Open Innovation questo paradigma non rappresenti più una “scatola nera” per le aziende, rimane sempre una sfida capire come gestirlo e implementarlo all’interno...
L’innovazione corre veloce sull’asse Bologna-Padova. Un tessuto economico sano, le due università più antiche al mondo, una serie di attori che facilitano i processi di Open Innovation come ART-ER,...