Vai al contenuto
26 January 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Laboratori Condivisi per Competere e Scalare

    • 22 Gennaio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Continua questa settimana il viaggio nell’Italia dei PoC - Proof-of-Concept, passando ancora una volta per il settore life science. In quest’ambito, lo sviluppo di tecnologie early-stage trova spesso...

  • I sette abilitatori dell’Open Innovation spiegati da Nicola Vitiello, cofondatore di IUVO

    • 11 Gennaio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Dà sempre una certa soddisfazione trovare una formula elegante o un bel numero per rappresentare un concetto teorico. Insieme a Nicola Vitiello – cofondatore e advisor per l’innovazione e lo sviluppo...

  • Alberto Di Minin@adiminin·
    22 Gen

    Laboratori Condivisi per Competere e Scalare https://albertodiminin.nova100.ilsole24ore.com/2023/01/22/laboratori-condivisi-per-competere/

    Reply on Twitter 1617232354862325761Retweet on Twitter 1617232354862325761Like on Twitter 16172323548623257612
  • Biotecnologie: strategie più rapide e open

    • 12 Dicembre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Il processo di innalzamento del TRL di tecnologie innovative assume specificità critiche a seconda del settore considerato. Tra tutti, il mondo life science è caratterizzato da una serie di sfide complesse...

  • La piattaforma di Fondazione Cotec che connette i giovani all’innovazione

    • 2 Dicembre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Come suggerisce la Regina ad Alice nel libro “Attraverso lo specchio”, bisognerebbe esercitarsi tutte le mattine, ancor prima di fare colazione, a pensare ad almeno sei cose impossibili. O sei cose...

  • L’esperienza di Centrica: come dare nuovo valore al patrimonio artistico italiano e non solo

    • 2 Novembre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    In un momento in cui le opere d’arte sono state messe al centro del dibattito per fatti di cronaca – chiedendosi poi se sia giusto o meno utilizzarle per attirare l’attenzione con azioni di protesta...

  • Un nuovo gestore per gli investimenti in equity dello European Innovation Council

    • 20 Ottobre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Antonio Carbone

    L’Unione europea ha contrattualizzato Alter Domus come nuovo gestore esterno per semplificare il processo di investimento nelle tecnologie deep-tech più promettenti Dopo mesi di stallo per i bandi...

  • I POC del MISE

    • 4 Ottobre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    È tempo di bilanci per una delle più recenti iniziative di policy sul tema del trasferimento tecnologico: il Bando PoC – Proof-of-Concept dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero...

  • L’Open Innovation Integrata di ENEL

    • 5 Settembre 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Il nostro viaggio all’interno dei programmi PoC – Proof-of-Concept passa per il mondo delle aziende. Enel, un tempo monopolista di stato, si trova da anni a confrontarsi con le dinamiche della concorrenza...

  • Alberto Di Minin@adiminin·
    22 Gen

    Laboratori Condivisi per Competere e Scalare https://albertodiminin.nova100.ilsole24ore.com/2023/01/22/laboratori-condivisi-per-competere/

    Reply on Twitter 1617232354862325761Retweet on Twitter 1617232354862325761Like on Twitter 16172323548623257612
    Alberto Di Minin@adiminin·
    11 Gen

    I sette abilitatori dell’Open Innovation spiegati da Nicola Vitiello, cofondatore di IUVO https://albertodiminin.nova100.ilsole24ore.com/2023/01/11/dialogo-con-nicola-vitiello-cofondatore-advisor-iuvo/

    Reply on Twitter 1613195397890965504Retweet on Twitter 16131953978909655042Like on Twitter 16131953978909655048
  • Formule e incantesimi per la ricerca italiana, presentate dallo stregone Daniele Archibugi

    • 12 Agosto 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Quando le vacanze estive si avvicinano, si allunga la lista dei libri che vorremmo leggere in quelle che immaginiamo – e pregustiamo – come lunghissime giornate di riposo e lettura; salvo poi renderci...

  • Marco Alberti racconta l’Open Diplomacy: strumento di collaborazione pubblico-privato

    • 17 Luglio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Asia Mariuzzo
    • 2

    “Nei processi di contaminazione tra pubblico e privato, non serve parlare di best practices, in quanto le migliori pratiche di oggi hanno poco tempo per consolidarsi in un mondo tanto veloce come il...

  • Venti settimane per risolvere un problema in modo sostenibile, tecnologico e disruptive

    • 7 Luglio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Come creare valore dagli sfalci? Quale può essere il futuro della TV sociale? Come sviluppare soluzioni preventive per proteggere i bambini dai predatori online? Immaginate di essere in un percorso...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.