Vai al contenuto
25 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • PoliTo e UniBo: i PoC per la Filiera

    • 18 Maggio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Il nostro viaggio nell'Italia dei fondi PoC, Proof-of-Concept (si veda Il Sole 24 Ore dell’8 maggio) passa per due eccellenze italiane, il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna, che ci permettono...

  • Al CNR l’innovazione diventa collaborativa

    • 11 Maggio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Nel raccontare l’Italia dei finanziamenti Proof-of-Concept (PoC) e il modo in cui stanno riducendo le distanze tra la ricerca e il mercato, iniziamo un viaggio tra istituti di ricerca, università e...

  • UN Biodiversity@UNBiodiversity·
    21 Mag

    22 May is #BiodiversityDay — a chance to act and protect the #biodiversity that connects us all.

    🍄 🍋 🌲 🐳
    🐞 🍂 🦊 🐥 🐢 🦠 🐟 🍇
    🦀 🍊 🌻 🦋 🐙

    Reply on Twitter 1527940259354271745Retweet on Twitter 1527940259354271745323Like on Twitter 1527940259354271745767
  • Programmi pre-seed come ponte tra ricerca e aziende

    • 11 Maggio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Tra le grandi sfide aperte quando si parla di trasferimento tecnologico, una questione fondamentale rimane quella di accompagnare le invenzioni sviluppate all’interno dei laboratori al di fuori delle...

  • La tecnologia incontra l’arte

    • 3 Maggio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Arte e tecnologia possono parlarsi, capirsi, intrecciarsi, e muoversi nella stessa direzione per favorire lo sviluppo economico di un Paese. Tramite la bellezza dell’arte, e la concretezza “scientifica”...

  • Mogu: la forza dei funghi

    • 22 Aprile 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    “Nell’oscurità e nella luce: siamo i più vecchi e i più giovani, siamo i più grandi e i più piccoli, siamo la saggezza di un miliardo di anni, siamo creazione, siamo resurrezione, condanna...

  • Come si diventa capitale europea dell’innovazione?

    • 1 Aprile 2022
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Barcellona, Amsterdam, Parigi, Atene, Nantes, Leuven e Dortmund: che cos’hanno in comune questi nomi? Per prima cosa, sono città europee: luoghi di grande fermento e concentrazione nei quali spesso...

  • #China Issues con Federico Pasini. La cooperazione ambientale tra Cina e Italia

    • 17 Marzo 2022
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    L’ospite di venerdì 18 marzo della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è Federico Pasini, esperto di politiche ambientali in Cina. Nel suo intervento si occuperà della...

  • #China Issues con Giulia Sciorati. La Cina e l’Asia Centrale

    • 10 Marzo 2022
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Venerdì 11 marzo sarà ospite della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna Giulia Sciorati, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, dell’Università...

  • UN Biodiversity@UNBiodiversity·
    21 Mag

    22 May is #BiodiversityDay — a chance to act and protect the #biodiversity that connects us all.

    🍄 🍋 🌲 🐳
    🐞 🍂 🦊 🐥 🐢 🦠 🐟 🍇
    🦀 🍊 🌻 🦋 🐙

    Reply on Twitter 1527940259354271745Retweet on Twitter 1527940259354271745323Like on Twitter 1527940259354271745767
    Alberto Di Minin@adiminin·
    18 Mag

    PoliTo e UniBo: i PoC per la Filiera https://albertodiminin.nova100.ilsole24ore.com/2022/05/18/poc-filiera-innovazione/

    Reply on Twitter 1526997552226254849Retweet on Twitter 15269975522262548493Like on Twitter 15269975522262548491
  • #China Issues con Lorenzo Lamperti. Il fattore Taiwan

    • 25 Febbraio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    È Lorenzo Lamperti, Direttore Editoriale di China Files l’ospite di venerdì 25 febbraio della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna. Lorenzo Lamperti interviene sul tema...

  • #China Issues con Davide Cucino. Business europeo in Cina dopo la pandemia

    • 22 Febbraio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Venerdì 18 febbraio la V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna ospita Davide Cucino, Vicepresidente e Capo dell’Ufficio di Bruxelles di Fincantieri. Grande esperto di Cina,...

  • #China Issues con Thomas A. Rosenthal. Industrie digitali e creative in Cina: sviluppo e ruolo dell’industria dei videogame

    • 11 Febbraio 2022
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Venerdì 11 gennaio è ospite della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna Thomas A. Rosenthal, Vice President Asia Pacific di 505 Games - Digital Bros. Nel suo intervento...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.