Vai al contenuto
28 May 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • #China Issues con Nicola Vitiello e Antonio Frisoli

    • 23 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Martedì 23 Maggio gli ospiti del corso China Issues sono due Professori ordinari della Sant'Anna: il Professor Nicola Vitiello dell'Istituto di Biorobotica e il Professor Antonio Frisoli dell'Istituto...

  • Il Kick Off di NBFC: National Biodiversity Future Center

    • 22 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Riccardo Coratella

    Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità. La Presidenza della Repubblica ha deciso di onorare questa ricorrenza ospitando, nella Tenuta di Castelporziano, il kick off del Centro...

  • #China Issues con Max von Zedtwitz. Il centro di ricerca GLORAD

    • 15 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 15 Maggio l’ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è Max von Zedtwitz, Managing Director del "Research Center for Global R&D and Innovation" della Copenhagen Business...

  • La versione di Joe

    • 15 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    L’esperienza di Joe Zadeh, uno dei primi collaboratori di Airbnb, ora in Italia per scommettere sulla crescita del nostro Paese. Agli studenti dice “Capite in fretta se siete marinai o pirati” Se...

  • Investire per ridurre il gap tra ricerca e mercato

    • 9 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    I PoC - Proof-of-Concept possono rappresentare un banco di prova sul mercato per la ricerca italiana. Questi programmi accompagnano tecnologie e competenze fuori dai laboratori favorendo la nascita di...

  • Il debutto dei cinque Centri Nazionali

    • 26 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    Il sistema italiano della ricerca e dell’innovazione sarà un caso di studio unico nei prossimi anni. Così Andrew Wyckoff, Direttore Scienza Tecnologia e Innovazione dell’OCSE, commenta a Parigi,...

  • Droni per far rivivere foreste perdute

    • 19 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Gianmaria Ontano, Norma Rosso

    Nelle rubriche che i giornali dedicano al clima, si fa sempre più fatica a trovare notizie incoraggianti sul futuro. Quella che raccontiamo oggi fa invece parte della categoria buone notizie e speriamo...

  • #China Issues con Massimo Bagnasco. Le relazioni commerciali tra Cina e Europa

    • 17 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 17 Aprile l’ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è Massimo Bagnasco, Vice Presidente nazionale e Chairman della circoscrizione del Sud-Ovest della Camera di Commercio...

  • Lo sviluppo di robot si fa collaborativo

    • 13 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Lo sviluppo di tecnologie innovative è da sempre un elemento chiave per la definizione del vantaggio competitivo di aziende in tutti gli ambiti. Saper fare progettazione innovativa e saperla trasformare...

  • Collaborare per competere: Federated Innovation tra pubblico e privato  

    • 6 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    «Riuscirà Federated Innovation ad alimentare una nuova identità per il distretto dell’innovazione e per la città di Milano?». Con questo interrogativo si discuteva giusto due anni fa sulla scommessa...

  • #China Issues con Michele Bonino. Il Politecnico di Torino in Cina

    • 27 Marzo 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 27 Marzo l’ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è  Michele Bonino, Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Torino, dove è...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.