Vai al contenuto
11 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • PMI ed Horizon La strada fatta e quella ancora da fare

    • 8 Giugno 2015
    • Alberto Di Minin
    • Horizon 2020, PMI, Policy, Ricerca & Innovazione, Università
    • 1

    A volte i maestri guardano con curiosità quello che fanno i loro allievi. Questa l’impressione che ho avuto qualche giorno fa a Washington, presentando alcuni dati sull’andamento dell’SME Innovation...

  • La logica della specializzazione a servizio dell’Open Innovation

    • 1 Marzo 2015
    • Alberto Di Minin
    • Open Innovation, Policy, Ricerca & Innovazione
    • 2

    Henry Chesbrough è un professore di Berkeley. Sono passati più di dieci anni da quando ha coniato il termine “Open Innovation” e dato vita ad una linea di ricerca in cui mi sento felicemente coinvolto....

  • All of San Francisco

    • 14 Febbraio 2015
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere, Università
    • 1

    Sono appena tornato da un viaggio nella Bay Area di San Francisco. Ho accompagnato una ventina di manager del trasferimento tecnologico provenienti dalle principali università italiane, che sotto il cappello...

  • AAA Imprenditori italiani Cercasi per la Champions League dell’Innovazione

    • 25 Gennaio 2015
    • Alberto Di Minin
    • Horizon 2020, PMI, Policy

    Solo tre PMI italiane hanno ottenuto i finanziamenti nella Fase2 dell'SME Innovation Instrument. Perché? Troppo spesso non convince il disegno imprenditoriale. Oggi Nòva ha dedicato due pagine per raccontare...

  • La partecipazione delle PMI in Horizon: 4 riflessioni

    • 30 Novembre 2014
    • Alberto Di Minin
    • Horizon 2020, PMI, Policy, Ricerca & Innovazione

    Da Bergamo, ML Engraving vuole distinguersi grazie ai laser di incisione. La Fonderia Maspero, 100 anni di esperienza, insieme al Politecnico di Milano ambisce a rendere l’idroformatura adatta a nuove...

  • Strategic Learning e Corporate Venture Capital. A lezione di Open Innovation da 3M

    • 29 Ottobre 2014
    • Alberto Di Minin
    • Open Innovation, Ricerca & Innovazione
    • 1

    Qualche giorno fa ho assistito ad una stupenda lezione sull’Open Innovation. Questa volta il professore sul tema non ero io, anzi: ero seduto al mio posto, molto attento, con carta e penna a prendere...

  • La scommessa italiana di Gianluca Dettori: 20 anni di avventure in rete

    • 28 Settembre 2014
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze, Ricerca & Innovazione

    Gianluca Dettori: è stato manager, imprenditore, investitore. Può vantare venti anni di esperienza professionale nell’ambito internet in Italia. Non è una cosa da tutti e Dettori ne ha viste proprio...

  • Il DNA dell’Artigiano Digitale: un dialogo con Andrea Di Benedetto

    • 5 Settembre 2014
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze, Open Innovation, PMI, Policy, Ricerca & Innovazione, Università
    • 1

    Per chi avesse intenzione di trasferirsi a Pisa, oggi vorrei segnalare alcuni dei benefit della vita in questa piccola città universitaria toscana. (1) La mattina accompagno mia figlia Lucia all’asilo...

  • Open Innovation 2.0: crowdsourcing e democrazia partecipativa in USA e UE

    • 25 Agosto 2014
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze, Open Innovation, Policy, Ricerca & Innovazione
    • 1

    Ricordo il mio scetticismo quando, per la prima volta, ho letto “The wisdom of crowds” di James Surowiecki. In questo saggio, il giornalista del Connecticut ci spiega che, a certe condizioni, è meglio...

  • Le PMI Italiane: super-propositive in Europa. Basterà?

    • 30 Giugno 2014
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze, Horizon 2020, PMI, Policy, Ricerca & Innovazione
    • 2

    Riporto il testo del mio pezzo apparso ieri (domenica 29 giugno) su Nòva. Si tratta di un'analisi dei dati appena rilasciati dalla Commissione Europea sulla partecipazione delle Piccole e Medie Imprese...

  • Alessandro Abate, un globetrotter della ricerca: da Padova a Berkeley, da Delft a Oxford

    • 19 Giugno 2014
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze, Ricerca & Innovazione, Università

    California, agosto del 2002.  Sono in fila all’accettazione, nella hall dell’International House dell’Università di Berkeley. Indosso una felpa dell’università di Oxford e a differenza di tutti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.