Vai al contenuto
9 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • E se l’imprenditorialità ce l’avessimo nel sangue?

    • 14 Novembre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Mariacarmela Passarelli

    «La maggior parte di ciò che avete sentito sull’imprenditorialità è sbagliato», scrisse nel 1986 il guru del management Peter Drucker. «Non è magica, non è misteriosa e non ha nulla a che fare...

  • Usiamo il cervello quando parliamo di cervelli in fuga

    • 7 Novembre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Partiamo da un dato di fatto. L'Italia esporta talento. Ora, questa vicenda la possiamo interpretare in maniere molto diverse tra loro. Facendo il verso al titolo di un famoso film dei fratelli Coen,...

  • Bentornato Henry Chesbrough

    • 28 Ottobre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Laura De Bortoli

    Open Innovation per categorizzare fenomeni già esistenti. Open Innovation per comprendere il ruolo delle PMI e delle startup. Open Innovation per sperimentare e analizzare i risultati. Questo blog ha...

  • CEO Confidential: il conforto delle regole e il confronto per crearle

    • 16 Ottobre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Comandamenti, decaloghi, manifesti: da sempre, come umani, troviamo conforto nel darci delle regole e metterle giù per iscritto sotto forma di elenco. In momenti di grande cambiamento come quello in cui...

  • L’empatia dei robot – Dialogo con Antonio Frisoli

    • 7 Ottobre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Antonio Frisoli insegna robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove dirige l'area di Interazione Uomo-Robot del laboratorio PERCRO dell’Istituto di Intelligenza Meccanica (IIM). Insieme...

  • Dante innovatore, spiegato in 5 parole

    • 27 Settembre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    Se oggi vi scrivo queste parole e voi lettori riuscite a leggerle e comprenderle, lo dobbiamo a una persona passata sulla Terra settecento anni fa. Dante è stato un innovatore in tanti ambiti: pronto...

  • Netval Summer School: idee e prospettive per il Trasferimento Tecnologico

    • 19 Settembre 2021
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    C’era un’aria da fine gita mercoledì scorso, quando ad Assisi si è conclusa la Summer School di Netval. Con colleghi, amici e tanti volti nuovi, siamo tornati a incontrarci di persona: a sederci...

  • Cigni Neri e Nuove Sfide per la Cina di Xi Jinping

    • 30 Agosto 2021
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Plinio Innocenzi è una persona pragmatica, dotata di una vasta esperienza sul campo, relazioni di livello, conoscenza approfondita del sistema cinese rafforzata con il tempo. Ascoltarlo quando parla di...

  • Sotto lo stesso cielo – NonSoloCina

    • 6 Agosto 2021
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Giulia Pompili è un punto di riferimento per chi vuole essere accompagnato nella conoscenza dell’Asia orientale. Come scrive nel suo libro, si è trasformata in esperta mossa dalla curiosità per mondi...

  • Dare forma ai desideri dei viaggiatori: la Train Digital Tourism Experience

    • 30 Luglio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Open Innovation

    In questi giorni che spero per molti di voi siano di vera vacanza, vi propongo un esempio di come la collaborazione tra grande e piccola impresa può essere d'aiuto allo sviluppo del turismo. Lo scorso...

  • Piccole imprese, startup e innovazione: a love story

    • 25 Luglio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Luigi Gioja

    In un contesto in cui istituzioni europee e singoli stati membri pongono al centro delle loro politiche industriali per la ripartenza,  l'innovazione e le start-up, arriva con perfetto tempismo lo studio...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.