Vai al contenuto
9 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La Buona Impresa

    • 17 Luglio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Andrea Piccaluga, Luca Ferrucci, Valentina Cucino

    Si può contribuire al bene comune facendo impresa? Da più parti viene espressa la necessità di cambiare la nostra economia a causa degli enormi problemi di tipo ambientale e sociale. Una delle tesi...

  • Storytelling per Scalare. Crescere prendendo esempio da chi ce l’ha fatta

    • 17 Luglio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    Come insegnare management dell’innovazione? Come illustrare percorsi di crescita aziendale a studenti e professionisti? Se c’è una parola chiave che ha guidato lo sviluppo degli approcci didattici...

  • Alla ricerca del cibo più raro e prezioso: storia di un’azienda che sembra la trama di un romanzo

    • 9 Luglio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze

    Tra tutti i personaggi che affollano il romanzo Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, uno in particolare ci è sembrato affine a Riccardo Uleri, amministratore delegato di Longino&Cardenal....

  • L’insegnamento di Marco Fantoni: un Fuoriclasse friulano alla ricerca della bellezza 

    • 17 Giugno 2021
    • Alberto Di Minin
    • Esperienze

    Marco Fantoni, grande capitano d'industria friulano, è morto lo scorso 12 giugno. Nelle testimonianze di tanti colleghi e politici della mia regione d’origine è forte il ringraziamento e l’affetto...

  • Giovanni Battistini: un Open Innovator si racconta

    • 7 Giugno 2021
    • Alberto Di Minin
    • Laura Porta

    Nonostante la distanza fisica, mediata dallo schermo, è quasi impossibile non meravigliarsi e farsi contagiare dalla passione genuina con cui Giovanni Battistini parla di innovazione. Nel terzo appuntamento...

  • Smart Axistance C-19. Una piattaforma per decongestionare gli ospedali

    • 29 Maggio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    La leggerezza, scriveva Italo Calvino, è un concetto che va associato alla precisione e alla determinazione; un’idea che non ha nulla a che vedere con la vaghezza e l’abbandono al caso. Allo stesso...

  • #ChinaIssues con Ilaria Mazzocco. Cina: politica industriale ed energetica

    • 24 Maggio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 24 maggio sarà ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna Ilaria Mazzocco, Senior Research Associate del Paulson Institute di Chicago dove si occupa di Cina e politica energetica...

  • #ChinaIssues con Pietro Borsano. Cina-ASEAN: innovazione cross-border e il ruolo delle aziende cinesi

    • 14 Maggio 2021
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Venerdì 14 maggio nel corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna si parlerà di innovazione in ASEAN (Associazione dei paesi del Sudest asiatico) con il Professor Pietro Borsano, Faculty member...

  • Innovation under the radar: come si sviluppa l’innovazione in Africa?

    • 30 Aprile 2021
    • Alberto Di Minin
    • Jacopo Cricchio

    Negli ultimi tempi, la parola innovazione è entrata a far parte del nostro vocabolario quotidiano. Tanti sono gli studi che dimostrano come l’innovazione, nelle sua varie forme, sia lo strumento per...

  • #ChinaIssues con Kerry Brown. Il ruolo della Cina nel mondo.

    • 29 Aprile 2021
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Mercoledì 5 maggio sarà ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna il Professor Kerry Brown, Direttore del Lau China Institute del King’s College di Londra. Il Professor Brown...

  • #ChinaIssues con Federico Masini. La cultura cinese: un ponte tra tradizione e attualità

    • 26 Aprile 2021
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Continua la quarta edizione del corso China Issues che si tiene presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Lunedì 26 aprile interviene Federico Masini, Professore di Lingue e Letteratura della Cina e dell’Asia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.