Vai al contenuto
9 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Arrivano i rinforzi: innovazione e capitalismo di stato

    • 30 Ottobre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Antonio Crupi

    La settimana scorsa, nell'ambito della conferenza annuale APRE 2020 “Verso un nuovo futuro. La ricerca e l'innovazione europea in rete”, abbiamo assistito ad un importante confronto tra due realtà...

  • Knowledge Transfer Metrics: misurare in modo inclusivo e armonioso il trasferimento tecnologico

    • 25 Ottobre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Deepa Scarrà

    In queste settimane, 27 ministri europei riceveranno dal Direttore del Joint Research Centre (JRC) una lettera che accompagnerà il “Knowledge Transfer Metrics”, un rapporto uscito a giugno che ha...

  • Diamo un’aggiustatina al capitalismo

    • 15 Ottobre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Gianluca Gionfriddo

    È sempre auspicabile che la ricerca abbia alto impatto sociale ed importanti implicazioni pratiche. Lo è soprattutto in Management, dove stare a stretto contatto con imprenditori, aziende e consumatori...

  • Una bussola per la ripartenza: “The Italian Economy after Covid-19”

    • 17 Settembre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Marco Bonaglia

    Nel 2020 l’Italia è stata travolta da una crisi senza precedenti. La crisi sanitaria è ancora in corso, mentre il Governo italiano, in concerto con l’Unione Europea e le sue istituzioni, sta attuando...

  • Il modello Lean come driver per la crescita delle startup nell’economia digitale

    • 10 Settembre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Del Sarto

    Il modello Lean può sicuramente essere definito come un processo, una metodologia, un nuovo modo di approcciare il business o addirittura una filosofia. Nonostante tutte queste considerazioni siano sicuramente...

  • Rivoluzione digitale con Maria Chiara Carrozza

    • 3 Settembre 2020
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Pasuch

    La prima ebbe come epicentro l’Inghilterra verso la fine Settecento e fu dominata dalla diffusione della macchina a vapore. La seconda, da metà diciannovesimo secolo, fu accompagnata dal crescente protagonismo...

  • Lezioni di innovazione con Massimo Debenedetti

    • 27 Agosto 2020
    • Alberto Di Minin
    • Deepa Scarrà

    Dal rombo di un motore al varo di una nave. Sempre leggendo il mondo dei trasporti, siano essi su gomma o navali, attraverso le lenti della fisica. Massimo Debenedetti è, infatti, anzitutto un fisico...

  • Prospettive dalla California. A dialogo con Ted Egan

    • 7 Agosto 2020
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Pasuch

    “Tom, speriamo che le cose in California sian meglio che qui”. Tom voltò solo la testa: “E perché non dovrebbero esser meglio?”. “Non saprei. Ma sembra troppo bello. C’è scritto che c’è...

  • La crisi pandemica come volano di cambiamento per la scuola? Un dialogo con Licia Cianfriglia

    • 31 Luglio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Sara Giovanna Mauro

    La Scuola: prerequisito per una cittadinanza attiva, fondamento e specchio della società. La sua rilevanza strategica è indiscutibile, ma a volte sembra essere dimenticata. Può la crisi in corso, scaturita...

  • Amadeo Peter Giannini. L’attualità della figura del banchiere galantuomo

    • 23 Luglio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Gianluca Gionfriddo
    • 1

    Sono stati scritti diversi libri su Amedeo Giannini. Ma nessuno prima di Giorgio Chiarva aveva ancora pensato ad un romanzo. “Amadeo Peter Giannini. Il banchiere Galantuomo” racconta le straordinarie...

  • Lezioni di Innovazione con Ernesto Ciorra

    • 23 Luglio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Deepa Scarrà
    • 1

    Ha svolto un ruolo cruciale, insieme al CEO Francesco Starace, nel guidare Enel in un processo di profondo cambiamento che ha reso l’azienda un esempio virtuoso nell’adozione dell’open innovation....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.