Vai al contenuto
10 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La realtà aumentata di VRMedia a supporto dell’assistenza medica in remoto

    • 12 Marzo 2020
    • Alberto Di Minin
    • Nicola Pasuch
    • 1

    Si chiama Kiber-Field ed è un’applicazione che consente di farsi guidare da esperti in remoto attraverso il proprio smartphone o tablet nell’eseguire operazioni di ogni tipo (assistenza ai malati,...

  • ChinaIssues con Francesco Silvestri. Decoupling, falso mito o chiave interpretativa?

    • 24 Febbraio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Continua la terza edizione del corso China Issues che si tiene presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Lunedì 10 febbraio interviene sul tema de La Cina e l’occidente, sfide etiche e scenari di decoupling...

  • #ChinaIssues con Renzo Cavalieri sul sistema giuridico cinese

    • 17 Febbraio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 17 febbraio alla Scuola Superiore Sant’Anna all’interno del corso China Issues interviene sul sistema giuridico cinese Renzo Cavalieri, Professore di Diritto dell’Asia Orientale presso l’Università...

  • Il Fuoriclasse dell’Innovazione: ci lascia Clayton Christensen

    • 2 Febbraio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    “Devo molto del mio successo a ciò che ho letto sui suoi libri”. Questo l’estremo saluto a Clayton Christensen, da parte di del CEO di Netflix, Reed Hastings. Christensen professore dell’Harvard...

  • Il metodo Machiavelli: consigli per i consiglieri

    • 26 Gennaio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Alessandro Zadro

    Abbiamo appena finito un bel libro di Antonio Funiciello, già giornalista, consulente aziendale e Capo di Gabinetto dell’ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Il 10 dicembre scorso, presso...

  • #ChinaIssues con Guido Giacconi: le aziende italiane in Cina

    • 25 Gennaio 2020
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Riprende la terza edizione del corso China Issues che si tiene presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Lunedì 27 gennaio interviene su l’evoluzione industriale in Cina e il ruolo dell’innovazione...

  • A Netval Carol: uno Sguardo su il Passato, il Presente e il Futuro. Intervista doppia ai due Presidenti

    • 19 Dicembre 2019
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    Netval è l’associazione che raggruppa la stragrande maggioranza dei manager del trasferimento tecnologico delle università e degli enti di ricerca italiani. Un team coeso di professionisti che frequento...

  • 4T contro tutti gli Ego-Sistemi dell’Innovazione

    • 17 Novembre 2019
    • Alberto Di Minin
    • Shiva Loccisano

    Il 4 ottobre presso il Politecnico di Torino si è tenuta la sesta edizione dell’evento 4T, il Technology Transfer Think Tank concepito e organizzato da Jacobacci & Partners, azienda di consulenza...

  • Europe Leaders’ Cooperation Dialogue: intervista a Mattia Marino

    • 15 Novembre 2019
    • Alberto Di Minin
    • Anna Facchinetti

    Il giorno 2 dicembre si raduneranno in Cina circa 300 rappresentanti di grandi aziende, organismi multilaterali, governi nazionali e istituzioni provenienti da Europa e Asia per partecipate alla seconda...

  • Consigli per le Letture: Il Gioco degli Opposti

    • 18 Ottobre 2019
    • Alberto Di Minin
    • Andrea Piccaluga, Cristina Marullo

    Il gioco degli opposti è alla base di tante storie di innovazione di successo. Storie di leadership nelle quali, durante percorsi di cambiamento, è stato costruito e mantenuto nel tempo un bilanciamento...

  • L’innovatore al centro dell’innovazione: la parola a Verganti, nuovo membro dell’EIC Advisory Board

    • 4 Ottobre 2019
    • Alberto Di Minin
    • APRE Magazine

    “L’innovazione non nasce necessariamente dalla scienza, ma al centro di un processo innovativo c’è sempre un innovatore!”. Questo in estrema sintesi il messaggio con cui Roberto Verganti, Professore...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.