Vai al contenuto
17 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cotec: innovazione per la finanza sostenibile

    • 26 Giugno 2023
    • Alberto Di Minin
    • Analisi & Approfondimenti

    Per aderire all’Agenda 2030, le Nazioni Unite stimano che il 3,8% del PIL globale debba essere destinato allo sviluppo di infrastrutture sostenibili mentre l’OCSE prevede che ogni anno quasi 7 mila...

  • Non funziona solo in Silicon Valley…

    • 12 Giugno 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    L’innovazione è la lente attraverso la quale Dan Breznitz, professore di Innovation Studies alla Munk School of Global Affairs & Public Policy dell’Università di Toronto, guarda il mondo e i...

  • OPEN Italy: il modello dell’Open Innovation all’italiana spiegato da ELIS

    • 6 Giugno 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    L’Open Innovation ha trasformato il modo in cui le aziende creano valore. A vent’anni dalla sua introduzione, il tema di ricerca è molto caldo, tanto che a breve Henry Chesbrough, che coniò il termine...

  • Kaigos: il linguaggio della robotica

    • 31 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Qualche tempo fa, sotto a un post pubblicato su Linkedin in cui si commentava un interessante articolo del Sole 24ore intitolato “L’8% dei laureati in fuga all’estero”, trovavamo il commento di...

  • #China Issues con Yang Lin e Liu Xin

    • 29 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo, Marco Bonaglia

    Lunedì 29 Maggio gli ospiti del Corso di China Issues sono la Professoressa Yang Lin della Nankai University e il Professor Liu Xin della Chongqing University. Il tema dei loro interventi è la prospettiva...

  • #China Issues con Nicola Vitiello e Antonio Frisoli

    • 23 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Martedì 23 Maggio gli ospiti del corso China Issues sono due Professori ordinari della Sant'Anna: il Professor Nicola Vitiello dell'Istituto di Biorobotica e il Professor Antonio Frisoli dell'Istituto...

  • Il Kick Off di NBFC: National Biodiversity Future Center

    • 22 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Riccardo Coratella

    Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità. La Presidenza della Repubblica ha deciso di onorare questa ricorrenza ospitando, nella Tenuta di Castelporziano, il kick off del Centro...

  • #China Issues con Max von Zedtwitz. Il centro di ricerca GLORAD

    • 15 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Lunedì 15 Maggio l’ospite del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è Max von Zedtwitz, Managing Director del "Research Center for Global R&D and Innovation" della Copenhagen Business...

  • La versione di Joe

    • 15 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    L’esperienza di Joe Zadeh, uno dei primi collaboratori di Airbnb, ora in Italia per scommettere sulla crescita del nostro Paese. Agli studenti dice “Capite in fretta se siete marinai o pirati” Se...

  • Investire per ridurre il gap tra ricerca e mercato

    • 9 Maggio 2023
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    I PoC - Proof-of-Concept possono rappresentare un banco di prova sul mercato per la ricerca italiana. Questi programmi accompagnano tecnologie e competenze fuori dai laboratori favorendo la nascita di...

  • Il debutto dei cinque Centri Nazionali

    • 26 Aprile 2023
    • Alberto Di Minin
    • Frontiere

    Il sistema italiano della ricerca e dell’innovazione sarà un caso di studio unico nei prossimi anni. Così Andrew Wyckoff, Direttore Scienza Tecnologia e Innovazione dell’OCSE, commenta a Parigi,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.