Vai al contenuto
10 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Silvia Iossa
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • ChinaIssues: Franco Mazzei e il metodo GeoStorico per capire la Cina di Xi Jinping

    • 1 Marzo 2019
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    Dopo aver ospitato l’intervento di  Francesco Silvestri sull’intelligenza artificiale e di Lala Hu sull’internazionalizzazione dei brand cinesi, venerdì 1 marzo abbiamo parlato di trasformazioni...

  • EIC: I fondi europei per la ricerca si vestono da venture capital

    • 21 Febbraio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Pubblicato su Nòva
    • 1

    L’Enhanced Pilot dell’European Innovation Council (EIC) è un primo assaggio da un miliardo di euro all’anno di quello che sarà Horizon Europe, il principale piano di investimenti su ricerca e dell’innovazione...

  • #ChinaIssues: il nuovo posizionamento dei brand cinesi

    • 20 Febbraio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    In occasione della seconda edizione del corso China Issues che si terrà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da gennaio a maggio, #Fuoriclasse pubblica #ChinaIssues ovvero una serie di interviste...

  • L’imprenditoria digitale si sviluppa con i contesti

    • 16 Febbraio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Cristina Marullo

    L’industria digitale si sviluppa in contesti economici molto diversi tra loro. Non si può pensare di programmare nuove politiche infrastrutturali o di coadiuvare la nascita di nuove opportunità di...

  • #Chinaissues-Reloaded Quali politiche cinesi sull’Intelligenza Artificiale

    • 7 Febbraio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Filippo Fasulo

    In occasione del lancio della seconda edizione del corso China Issues che si terrà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da gennaio a maggio, #Fuoriclasse pubblica #ChinaIssues ovvero una serie...

  • Amgen Scholar: un’opportunità unica per i giovani biotecnologi di tutto il mondo

    • 1 Febbraio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Luca Pistilli

    Si chiude oggi la call per la nuova edizione di Amgen Scholar, iniziativa bandiera della Amgen Foundation. Grazie a questo programma da tredici anni a questa parte circa 4000 giovani studenti di biologia,...

  • Sicurezza prima di tutto, ma impariamo a governarla

    • 9 Gennaio 2019
    • Alberto Di Minin
    • Giulio Ferrigno

    Ho recentemente avuto modo di dialogare con Mario Derba, Vice President Citrix per l’area Western and Southern Europe. Nel corso del nostro incontro abbiamo affrontato temi rilevanti per la sua azienda...

  • La formazione come leva strategica per il successo. Dialogo con Gianluca Consonni

    • 16 Dicembre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Valentina Cucino

    Nell’epoca del cambiamento, la formazione rappresenta la principale leva strategica per il successo di un’organizzazione o di un individuo. Il termine “formazione” deriva dal latino formatio, prendere...

  • Innovation @ Eni: la trasformazione digitale come elemento abilitante

    • 15 Dicembre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Luisa Caluri

    Nel corso dell'ultimo anno Eni ha iniziato un'ambiziosa missione di cambiamento operativo e strutturale, nella quale l'innovazione e la trasformazione digitale sono elementi centrali. Abbiamo cercato di...

  • Niente apertura senza controllo. Spunti dal Technology Transfer Think Tank

    • 20 Ottobre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Giulio Ferrigno

    Open Innovation, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico sono stati i temi al centro di un'intensa giornata di lavoro presso il Politecnico di Torino. La quinta edizione del Technology Transfer...

  • Continuare a reinventarsi senza perdere l’equilibrio. Dialogo con André Dahinden su Amgen Italia #FuoriCernobbio

    • 5 Ottobre 2018
    • Alberto Di Minin
    • Cristoforo Grasso

    Dal Giugno del 2017 André Tony Dahinden è responsabile della direzione strategica di Amgen Italia. Dahinden ha iniziato la sua carriera in Roche, per poi trasferirsi in BCG ed in Bristol-Myers Squibb,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.