
Italo Calvino racconta l’innovazione
Italo Calvino diceva che «scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto», ed è con questa sua citazione che si chiude “L'innovatore rampante”, il libro di Andrea Prencipe,...
Italo Calvino diceva che «scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto», ed è con questa sua citazione che si chiude “L'innovatore rampante”, il libro di Andrea Prencipe,...
Continua il viaggio nell’Italia dei programmi PoC i “proof of concept”. Dopo aver raccontato diversi casi del mondo pubblico, passiamo a considerare due storie dal settore privato. Parliamo oggi...
Lavorare per rendere visibile l’invisibile è un compito che di solito lasciamo svolgere agli illusionisti o ai poeti. Oppure, a coloro che per natura hanno una forte predisposizione a immaginare quello...
Il nostro viaggio nell'Italia dei fondi PoC, Proof-of-Concept (si veda Il Sole 24 Ore dell’8 maggio) passa per due eccellenze italiane, il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna, che ci permettono...
Nel raccontare l’Italia dei finanziamenti Proof-of-Concept (PoC) e il modo in cui stanno riducendo le distanze tra la ricerca e il mercato, iniziamo un viaggio tra istituti di ricerca, università e...
Tra le grandi sfide aperte quando si parla di trasferimento tecnologico, una questione fondamentale rimane quella di accompagnare le invenzioni sviluppate all’interno dei laboratori al di fuori delle...
Arte e tecnologia possono parlarsi, capirsi, intrecciarsi, e muoversi nella stessa direzione per favorire lo sviluppo economico di un Paese. Tramite la bellezza dell’arte, e la concretezza “scientifica”...
“Nell’oscurità e nella luce: siamo i più vecchi e i più giovani, siamo i più grandi e i più piccoli, siamo la saggezza di un miliardo di anni, siamo creazione, siamo resurrezione, condanna...
Barcellona, Amsterdam, Parigi, Atene, Nantes, Leuven e Dortmund: che cos’hanno in comune questi nomi? Per prima cosa, sono città europee: luoghi di grande fermento e concentrazione nei quali spesso...
L’ospite di venerdì 18 marzo della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna è Federico Pasini, esperto di politiche ambientali in Cina. Nel suo intervento si occuperà della...
Venerdì 11 marzo sarà ospite della V edizione del corso China Issues della Scuola Superiore Sant’Anna Giulia Sciorati, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, dell’Università...