Vai al contenuto
16 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

#Fuoriclasse

Cambiano il mondo: sfidano il presente per tracciare nuove strade. Sono i fuoriclasse: scienziati, imprenditori, manager, artisti o curiosi. Questo blog ne racconta le idee, le storie e i contesti in cui operano. Da questi stimoli, l'opportunita per discutere di innovazione, di nuovi modelli di business e di politica industriale.

– di Alberto Di Minin

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • 2023
    • 2024
    • 2025
    • Alessandro Zadro
    • Alfredo De Massis
    • Analisi & Approfondimenti
    • Andrea Piccaluga
    • Anna Facchinetti
    • Antonio Carbone
    • Antonio Crupi
    • APRE Magazine
    • Asia Mariuzzo
    • Camilla Signoretta
    • Carmelo Cennamo
    • ChinaIssues
    • Cristina Marullo
    • Cristoforo Grasso
    • Deepa Scarrà
    • Esperienze
    • Filippo Fasulo
    • Frontiere
    • Gherardo Montemagni
    • Giacomo Lazzarini
    • Gianluca Gionfriddo
    • Gianmaria Ontano
    • Giorgio Scarnecchia
    • Giovanni Tolin
    • Giulio Ferrigno
    • Horizon 2020
    • Imprese
    • Innovazione
    • Jacopo Cricchio
    • Laura De Bortoli
    • Laura Porta
    • Luca Ferrucci
    • Luca Pistilli
    • Luigi Gioja
    • Luisa Caluri
    • Marco Bonaglia
    • Mariacarmela Passarelli
    • Nicola Del Sarto
    • Nicola Pasuch
    • Norma Rosso
    • Open Innovation
    • PMI
    • Policy
    • Pubblicato su Nòva
    • Riccardo Coratella
    • Riccardo Pietrabissa
    • Ricerca & Innovazione
    • Sara Giovanna Mauro
    • Senza categoria
    • Shiva Loccisano
    • Università
    • Valentina Cucino
    • Vincenzo Lapiccirella
    • Vittorio Cerulli
    • Voci da Cernobbio
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • UpSkilling: spazio ai talenti nella biodiversità

    • 10 Agosto 2024
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Nel 2022 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge che prevede la modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41, introducendo così nel testo costituzionale la tutela dell’ambiente,...

  • AI-Powered Start-up: le aziende italiane si trasformano

    • 1 Luglio 2024
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    L’innovazione arriva ad ondate, ed è evidente che ora il nome dell’onda che ci sta investendo è Intelligenza Artificiale. L’ecosistema delle start-up in tutto il mondo è stato rivoluzionato:...

  • I dati che proteggono la biodiversità

    • 10 Giugno 2024
    • Alberto Di Minin
    • Gianmaria Ontano, Norma Rosso

    Il corpo nel quale abitiamo si rigenera costantemente. Perdiamo in continuazione pezzetti di noi, sotto forma di capelli o residui di pelle, in un ciclo di rigenerazione che non riguarda solo noi umani,...

  • L’infrastruttura di ricerca dell’Università della Calabria, aperta e all’avanguardia

    • 13 Maggio 2024
    • Alberto Di Minin
    • Norma Rosso

    Immaginate di poter fare come Alice nel paese delle meraviglie, o come i protagonisti del film degli anni ‘60 “Viaggio allucinante”: diventare estremamente piccoli per un’ora – grandi quanto...

  • #China Issues con Gianluigi Negro – Media e contraddizioni della società cinese

    • 6 Maggio 2024
    • Alberto Di Minin
    • 2024

    Il primo marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare al corso di China Issues Gianluigi Negro, Professore associato di lingua e traduzione cinese dell'Università di Siena. Le sue ricerche vertono sulla...

  • Sviluppare e valorizzare il talento nell’economia della conoscenza

    • 30 Aprile 2024
    • Alberto Di Minin
    • Vincenzo Lapiccirella

    Nella società della conoscenza, il talento si erge come il pilastro del vantaggio competitivo nazionale.  Secondo l'OCSE, le carenze strutturali nel sistema di istruzione superiore e nella ricerca fondamentale...

  • La generazione di valore come spinta all’Open Innovation

    • 22 Aprile 2024
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Può esistere l’innovazione senza un purpose aziendale condiviso? Ci siamo recentemente confrontati sul tema delle barriere all’innovazione, con le aziende analizzate nell’Open Innovation Italian...

  • #China Issues con Alicia Garcia-Herrero. De-risking e decarbonizzazione

    • 19 Aprile 2024
    • Alberto Di Minin
    • 2024

    Il 19 Marzo è intervenuta al corso di China Issues Alicia Garcia-Herrero, Chief Economist per l’Asia Pacific a Natixis, Senior Fellow al think tank europeo BRUEGEL e Adjunct professor presso la HKUST...

  • #China Issues con Francesca Spigarelli – Competizione Usa – Cina e l’industria dei semiconduttori

    • 19 Marzo 2024
    • Alberto Di Minin
    • 2024

    Il 2 febbraio è stata ospite del corso di China Issues la Professoressa Francesca Spigarelli, una cara amica della Sant'Anna e grande esperta di Cina. Il suo intervento è stato incentrato sul tema della...

  • #China Issues con Simone Dossi – Sicurezza in Cina sotto Xi Jinping

    • 28 Febbraio 2024
    • Alberto Di Minin
    • 2024

    Venerdì 9 Febbraio l’ospite del corso "China Issues" della Scuola Superiore Sant’Anna è stato Simone Dossi, Professore associato di Scienza politica dell’ Università degli studi di Milano e direttore...

  • Knowledge Share: Condividere e Segnalare i risultati della ricerca pubblica

    • 29 Gennaio 2024
    • Alberto Di Minin
    • Giovanni Tolin

    Tra gli strumenti più interessanti per il trasferimento tecnologico e l’Open Innovation, c’è Knowledge Share. Si tratta di una piattaforma che mette a disposizione in modo gratuito tecnologie e brevetti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.