
I dati che proteggono la biodiversità
Il corpo nel quale abitiamo si rigenera costantemente. Perdiamo in continuazione pezzetti di noi, sotto forma di capelli o residui di pelle, in un ciclo di rigenerazione che non riguarda solo noi umani,...
Alberto Di Minin è Professore Ordinario presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Research Fellow del Berkeley Roundtable on the International Economy. Segue i temi dell’Open Innovation e dello sviluppo dei nuovi modelli di business. I suoi più rilevanti lavori sono apparsi su R&D Management Journal, California Mgmt. Review, Research Policy e Journal of International Business Studies. Le sue pubblicazioni sono disponibili su Google Scholar. Per ricevere aggiornamenti sui nuovi articoli, contattate Alberto tramite il suo profilo LinkedIn. Immagine di sfondo: Mill Scene L.S. Lowry courtesy © The Estate of LS Lowry
Il corpo nel quale abitiamo si rigenera costantemente. Perdiamo in continuazione pezzetti di noi, sotto forma di capelli o residui di pelle, in un ciclo di rigenerazione che non riguarda solo noi umani,...
Immaginate di poter fare come Alice nel paese delle meraviglie, o come i protagonisti del film degli anni ‘60 “Viaggio allucinante”: diventare estremamente piccoli per un’ora – grandi quanto...
Il primo marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare al corso di China Issues Gianluigi Negro, Professore associato di lingua e traduzione cinese dell'Università di Siena. Le sue ricerche vertono sulla...
Nella società della conoscenza, il talento si erge come il pilastro del vantaggio competitivo nazionale. Secondo l'OCSE, le carenze strutturali nel sistema di istruzione superiore e nella ricerca fondamentale...
Può esistere l’innovazione senza un purpose aziendale condiviso? Ci siamo recentemente confrontati sul tema delle barriere all’innovazione, con le aziende analizzate nell’Open Innovation Italian...
Il 19 Marzo è intervenuta al corso di China Issues Alicia Garcia-Herrero, Chief Economist per l’Asia Pacific a Natixis, Senior Fellow al think tank europeo BRUEGEL e Adjunct professor presso la HKUST...
Il 2 febbraio è stata ospite del corso di China Issues la Professoressa Francesca Spigarelli, una cara amica della Sant'Anna e grande esperta di Cina. Il suo intervento è stato incentrato sul tema della...
Venerdì 9 Febbraio l’ospite del corso "China Issues" della Scuola Superiore Sant’Anna è stato Simone Dossi, Professore associato di Scienza politica dell’ Università degli studi di Milano e direttore...
Tra gli strumenti più interessanti per il trasferimento tecnologico e l’Open Innovation, c’è Knowledge Share. Si tratta di una piattaforma che mette a disposizione in modo gratuito tecnologie e brevetti...
A vent’anni dalla sua introduzione, Il paradigma dell’Open Innovation ha permeato e trasformato in tutto il mondo il tessuto imprenditoriale e non solo. Ad oggi, cercando il termine su LinkedIn emergono...
Il post di Natale di Fuoriclasse arriva insieme alla notizia della cerimonia di premiazione per la XIII edizione del Premio dei Premi, ossia il Premio Nazionale per l’Innovazione promosso dalla Fondazione...